La Rivista del Sindaco


VALORIZZAZIONE BENI ABBANDONATI NEI COMUNI DEL SUD

Territorio e governo locale
di La Posta del Sindaco
23 Giugno 2017

Il decreto sul Mezzogiorno chiama i sindaci a censire terreni e beni in stato di abbandono e a proporli per il recupero

Terre abbandonate al recupero (di Matteo Barbero su “Italia Oggi” del 23 giugno 2017) 
Il quotidiano “Italia Oggi” segnala una misura che ritiene tra le più interessanti tra quelle contenute nel Dl 91/2017, il cosiddetto decreto sul Mezzogiorno pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 di martedì scorso, e che affida ai sindaci delle regioni meridionali un ruolo cruciale nel recupero dei terreni abbandonati o incolti e degli immobili in stato di abbandono. I Comuni dovranno prima procedere ad un censimento di tutti i beni con tali caratteristiche presenti sul proprio territorio e, in un secondo momento, all’emissione di appositi bandi per progetti che riguardino la valorizzazione dei beni censiti. In particolare i Comuni del Sud avranno tempo tre mesi per la ricognizione dei propri beni suscettibili di recupero, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali attualmente nella loro disponibilità e senza che siano previsti nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. I beni oggetto del censimento potranno essere terreni agricoli nei quali non sarà stata esercitata attività agricola minima per almeno dieci anni, terreni boschivi nei quali non siano stati compiuti interventi di sfollo o diradamento negli ultimi quindici anni, oppure aree edificate ad uso industriale, artigianale, commerciale, turistico-ricettivo che risultino in stato di abbandono da almeno quindici anni. La fase 2, una volta terminato il censimento, prevede invece che i Comuni pubblichino sul proprio sito istituzionale l’elenco dei beni oggetto di ricognizione, che potranno essere dati in concessione, per un periodo massimo di nove anni rinnovabile una sola volta, a soggetti - di età compresa tra i 18 e i 40 anni - che abbiano presentato adeguati progetti di valorizzazione. I soggetti interessati dovranno quindi aderire ad un bando predisposto dagli stessi Comuni. Le Amministrazioni, nella redazione dei bandi e nella valutazione delle candidature, dovranno ovviamente offrire garanzie di imparzialità e dare priorità ai progetti che prevedano un minore consumo di suolo e che garantiscano gli standard più elevati in materia di qualità architettonica e paesaggistica. La formale assegnazione dei beni dovrà essere effettuata entro sessanta giorni dall’approvazione della graduatoria e i beneficiari avranno l’obbligo di eseguire le attività previste dai progetti approvati. Un meccanismo analogo è previsto anche per i beni privati, in questo caso nella forma dell’affitto e non della concessione.  Altra misura contenuta nel decreto e segnalata dal quotidiano come degna di nota è quella che prevede, per le Prefetture, un ruolo di “supporto tecnico e amministrativo al fine di migliorare la qualità dell’azione amministrativa, rafforzare il buon andamento, l’imparzialità e l’efficienza della loro azione amministrativa, nonché per favorire la diffusione di buone prassi, atte a conseguire più elevati livelli di coesione sociale ed a migliorare i servizi”. Il ruolo di “tutoraggio” delle Prefetture scatterà in caso di esplicita richiesta dei Comuni interessati e, almeno inizialmente, sarà anch’esso riservato ai soli Municipi delle regioni del Mezzogiorno.

Articoli Correlati

imagine
  17/06/2021       Territorio e governo locale
imagine
  25/09/2020       Territorio e governo locale
imagine
  25/06/2020       Territorio e governo locale
imagine
  16/01/2020       Territorio e governo locale
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×