La Rivista del Sindaco


TURISTI CONTINGENTATI NELLE CINQUE TERRE

Territorio e governo locale
di La Posta del Sindaco
09 Maggio 2017

In Liguria si partirà a giugno, ma se ne parla anche per altri monumenti e luoghi d'Italia assediati dal turismo

L’Italia a numero chiuso (di Riccardo Bruno sul “Corriere della Sera” del 9 maggio 2017
Il Parco delle Cinque Terre è una delle destinazioni a rischio sovraffollamento turistico, 95.000 presenze soltanto questo aprile appena trascorso. Così, dopo aver a lungo studiato numeri e flussi dei turisti, si sono decisi al grande passo: dal primo giugno si partirà col numero chiuso. Una scelta coraggiosa, visto che le ipotesi di contingentare le presenze turistiche, seppure ultimamente prese in considerazione in più parti di Italia, sono ancora considerate una sorta di tabù, destinate a sollevare polemiche ogni qual volta vengono ventilate. «Abbiamo contato le persone, caratterizzato i sentieri, trovato gli elementi di fragilità. Regolamentare i flussi è necessario per non creare situazioni di pericolo per i turisti stessi», dichiara Vittorio Alessandro - da cinque anni presidente dell’Ente Parco - che ha deciso di andare fino in fondo, seppur consapevole che la sua scelta potrà essere contestata. Può però contare sull’appoggio del Governo: lo stesso ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, ha infatti annunciato che prima o poi sarà necessario regolare gli afflussi in luoghi come piazza San Marco a Venezia o la Fontana di Trevi a Roma. Concetto ribadito qualche giorno fa dal sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni che, in visita proprio in Liguria, ha citato le Cinque Terre come luogo dove sarà inevitabile istituire qualche forma di accesso controllato dei turisti. Il sentiero è però scivoloso, prova ne sia che lo stesso sindaco di Venezia Luigi Brugnaro è sembrato ultimamente tornare sui suoi passi. Prima c’è stata infatti una delibera di giunta che avviava, tra le altre cose, la sperimentazione di sistemi conta-persone “finalizzati a migliorare o limitare l’accesso alla città”. Poi sono arrivati i distinguo del primo cittadino: «Non abbiamo assolutamente pensato di chiudere, ma è chiaro che in certe giornate la pressione deve trovare un contingentamento». Insomma il problema esiste ed è sentito da cittadini e amministratori locali, ma non è facile da affrontare. Alle Cinque Terre, invece, hanno deciso di tirare dritto facendosi, anche, aiutare dalla tecnologia. Si accederà a quasi 100 chilometri di sentieri acquistando, anche on line, una apposita “Card”. Sta poi per essere lanciata un’app per smartphone - Cinqueterre Hiking - che segnalerà in tempo reale affollamenti e divieti di accesso, consigliando percorsi alternativi. «Non è il numero chiuso che stavamo cercando - precisa il presidente del Parco - La nostra non è una scelta di esclusione ma semmai di elezione e qualificazione. Il nostro territorio, piccolo e fragile, va tutelato con la collaborazione di tutti, dai sindaci agli operatori commerciali». Ad avvalorare la scelta fatta in Liguria, il parere di Edoardo Croci, docente della Bocconi e coordinatore dell’Osservatorio Green Economy: «Laddove le risorse sono scarse e da proteggere, è corretto contingentare le presenze. E’ una logica economica ma anche sociale. Non nc’è nulla di male, anzi è l’unico modo per lasciare questi patrimoni alle generazioni future». Chiudere o limitare un parco, una piazza o un monumento può funzionare se però al turista viene offerta una alternativa valida, secondo il presidente dell’associazione guide ambientali escursionistiche Stefano Spinetti: «Ben venga la novità delle Cinque Terre, se aiuterà a spostare i flussi dai sentieri costieri, che sembrano piazza di Spagna il sabato pomeriggio, a quelli più alti, meno conosciuti e dai magnifici panorami».

Articoli Correlati

imagine
  17/06/2021       Territorio e governo locale
imagine
  25/09/2020       Territorio e governo locale
imagine
  25/06/2020       Territorio e governo locale
imagine
  16/01/2020       Territorio e governo locale
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×