Dopo nove anni in cui il Sistri (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) a portato le aziende a sottostare a un difficoltoso sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti, sembra che il suo tempo sia giunto al termine. Grazie al DL semplificazioni, con un disposizione nell'articolo 23, dal 1° gennaio il Sistri sarà ufficialmente soppresso.
Con la sentenza n. 6229/2018, il Consiglio di Stato, Sezione VI si è pronunciato in merito ad un'opera abusiva realizzata in contrasto al vigente strumento urbanistico in un'area sottoposta a vincoli, considerandola insanabile. Un comune h
Dall'intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Fondazione per l' educazione finanziaria al risparmio, è nato il progetto Fuoriclasse della scuola che negli ultimi tre anni ha potuto offrire 237mila euro a155 tra gli studenti più promettenti, grazie ad altrettante borse di studio. Fondamentale è stato anche il sostegno di Confindustria, del Museo d
Sono stati soprattutto i sindaci a spingere per unificare Imu e Tasi, e ora questa sembra una possibilità concreta grazie alla legge di bilancio leghista... che però proprio sul suo punto più delicato, l'aliquota massima della nuova Imu, pare creare nuovi dubbi. L'attuale tetto dell'aliquota è pari a 10,6 per mille del valore catastale (superato solo con un incremento dello 0,8 pe
Un orientamento di legittimità ormai ben condiviso e consolidato è quello di considerare nulla una delega con firma in bianco, ovvero priva del nome del delegato, questo perché impedisce al contribuente di verificare facilmente la legittimità dei poteri.
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: