La Rivista del Sindaco


I COMUNI SOTTO UNA MONTAGNA DI RESIDUI ATTIVI: COSA FARE?

I residui attivi connessi alla gestione delle Entrate proprie - Titoli 1 e 3 - dei Comuni ammontano a 36,4 miliardi e sono in crescita. Che fare? La soluzione non è solo la riscossione coattiva
Finanza Locale
di La Posta del Sindaco
01 Febbraio 2018

L’analisi dei rendiconti dei bilanci 2016 dei Comuni italiani consente di cogliere, mai come prima forse (e questo grazie al nuovo bilancio armonizzato), fenomeni e comportamenti in ordine alla gestione finanziaria dei Comuni, patologie diffuse e all’apparenza insanabili da un lato e, dall’altro, una minoranza di comportamenti virtuosi che, con tutta evidenza, non riesce a “fare scuola”, a rappresentare dei modelli di comportamento per gli altri Comuni.
Prendiamo il caso dei residui attivi relativi alle partite correnti, dei Titoli 1 e 3 delle Entrate: tributarie ed extratributarie. Sull’analisi dei residui attivi di parte tributaria (titolo 1) questa Rivista del Sindaco ha già avuto modo di soffermarsi; con il presente questo articolo ci soffermeremo sui residui generati nella gestione delle Entrate extratributarie e tenteremo una valutazione complessiva del fenomeno dei residui connessi alle Entrate correnti proprie dei Comuni.
Partiamo da un riepilogo dei residui di origine tributaria: a fronte di Entrate accertate, per il 2016, pari a 37 miliardi, quelle effettivamente riscosse nell’anno sono state 28,4 miliardi. La differenza – 8,6 miliardi di euro – è diventata residuo attivo della gestione 2016. Tale residuo si aggiunge ai residui degli anni precedenti al 2016 che, al netto degli interventi di ri-accertamento e dei pagamenti intervenuti nel corso del 2016, ammontavano a 12,3 miliardi. Il calcolo dei residui complessivi all’1/1/2017 è presto fatto:
totale residui provenienti dalle gestioni precedenti + quello generato nel 2016 = 20,8 miliardi
Si tratta un importo superiore di 1,9 miliardi all’ammontare dei residui attivi al 1/1/2016.
Vediamo ora come vanno le cose sul versante delle Entrate Extratributarie: le Entrate accertate nel 2016 sono pari a 12,7 miliardi; gli incassi riferibili a quanto accertato sono pari a 7,9 miliardi. La differenza, 4,8 miliardi, diventa residuo del 2016 che va a sommarsi ai residui degli anni precedenti, al netto dei riaccertamenti e dei pagamenti intervenuti nel corso del 2016: si tratta di 10,8 miliardi.
In tal modo il totale dei residui attivi a fine 2016 ammonta a 15,6 miliardi, mentre a inizio 2016 ammontavano a 14,6 miliardi. E così il totale dei residui sulle Entrate proprie dei Comuni – tributarie ed extratributarie - arriva in tal modo a 36,4 miliardi.
++++++++
Il fenomeno non riguarda una minoranza di Comuni disattenti: a vedere incrementati i residui attivi sono i cittadini di molti Comuni, certamente la maggioranza, piccoli, medi e grandi, con un tasso medio di virtuosità che decresce in ragione dell’aumento della dimensione demografica dei Comuni.
Cosa fare?
Non è questa la sede per dibattere una questione annosa quanto seria, ma a ben vedere alcune delle soluzioni sono facilmente enunciabili, si potrebbe dire ovvie:

  • innanzitutto i Sindaci dovrebbero raccontare la verità ai loco concittadini e dare comunicazione ampia e pervasiva dello stato dei residui;
  • avviare serie iniziative di recupero dei crediti;
  • non limitarsi allo sforzo del recupero una tantum per ripiegare successivamente sull’andazzo solito, ma avviare a sistematicità il rigore nella riscossione;
  • migliorare la gestione della riscossione ordinaria e introdurre la variabile della tempestività nella gestione degli interventi di recupero, attraverso serie revisioni dei modelli organizzativi e gestionali
  • ri-accertare in modo credibile i crediti e la loro esigibilità (anche a costo di eliminarne molti)
  • imparare a programmare le Entrate proprie realistiche attraverso l’impiego di sistemi informativi adeguati.

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×