La Rivista del Sindaco


Arriva il primo Elenco degli Alberi Monumentali

Qualità della vita
di La Posta del Sindaco
21 Febbraio 2018

A distanza di circa due anni e mezzo dal decreto attuativo del 2014, arriva il primo esemplare dell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. La legge 10 del 14 gennaio 2013 all’articolo 7, comma 2, poneva la scadenza entro la quale i Comuni, sotto l’attento coordinamento delle Regioni, avrebbero dovuto adempiere al censimento degli Alberi Monumentali presenti nel loro territorio di competenza. Il decreto attuativo del 23 ottobre 2014, stabiliva i principi ed i criteri direttivi necessari per il censimento degli Alberi Monumentali a opera dei Comuni, assieme anche ai regolamenti per la redazione e l’aggiornamento periodico di registri ad hoc.

Durante questi due anni, le Regioni e le Province Autonome si sono occupate di redigere i primi elenchi seguendo la base dell’istruttoria delle proposte di iscrizione di ogni Comune. Molte Regioni, avevano già provveduto alla compilazione di elenchi similari, basandosi sulle preesistenti normative regionali.

Gli elenchi, precedentemente sottoposti ad approvazione, sono stati inviati prima all’Ispettorato Generale delle Foreste del Corpo Forestale dello Stato, poi alla Direzione Generale delle Foreste del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Tutto questo iter è stato necessario per arrivare all’elenco approvato dal Decreto del Mipaaf del 19 dicembre 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 febbraio 2018, fanno parte di questo documento ben 2080 esemplari. L’elenco in questione non è completo, in quanto si tratta di un primo risultato della catalogazione stabilita dalla L. 10/2013. Ci saranno comunque continui aggiornamenti dovuti sia a futuri inserimenti, sia alla perdita di esemplari per morte naturale, grave danneggiamento o abbattimento.

L’elenco nazionale, consultabile nel sito internet del Mipaaf https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260 , è composto da due sezioni, la prima include tutti gli alberi il cui iter è completo, mentre la seconda sezione ospita gli iter di iscrizione degli alberi “in sospeso”, questi ultimi sono esemplari che soddisfano i requisiti di monumentalità, ma privi dell’adempimento amministrativo di presa d’atto e della successiva trasmissione della proposta alla Regione. Al termine del 120esimo giorno dalla pubblicazione del decreto, l’elenco verrà inteso come approvato.


Articoli Correlati

imagine
  01/07/2020       Qualità della vita
imagine
  14/01/2020       Qualità della vita
imagine
  09/10/2019       Qualità della vita
Torna alla Rivista del Sindaco

Ultimi aggiornamenti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×