Normativa antimafia

Servizi Comunali Affari generali Amministrazioni pubbliche Normativa antimafia

07/03/2022

Per la Plenaria gli amministratori e i soci di una persona giuridica destinataria di interdittiva antimafia non sono legittimati all’impugnazione dell’atto
Consiglio di Stato, adunanza Plenaria – Sentenza 28 gennaio 2022, n. 3

01/02/2022

Pronuncia sulla legittimazione degli amministratori e dei soci di una persona giuridica ad impugnare l’interdittiva antimafia
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria – Sentenza 28 gennaio 2022, n. 3

15/12/2021

Effetti del decorso del termine annuale di efficacia interdittiva del provvedimento antimafia
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 13 dicembre 2021, n. 8309

27/10/2021

L’interdittiva antimafia non viola le norme costituzionali, euro unitarie e internazionali pattizie
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 25 ottobre 2021, n. 7165

02/09/2021

Comunicazione interdittiva antimafia a seguito di condanna per truffa aggravata ai danni dello Stato. Illegittimo l’art. 24, comma 1, lett. d), dl n. 113 del 2018.
Corte Costituzionale – Sentenza 30 luglio 2021, n. 178

09/02/2021

Effetti della pronuncia del giudice della prevenzione penale sul rischio di infiltrazione della criminalità organizzata
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 4 febbraio 2021, n. 1049

13/01/2021

Esito del periodo di controllo giudiziario che afferma l’inesistenza di rischio infiltrativo attuale e legittimità dell’informativa antimafia resa in precedenza
Consiglio di Stato – Sezione III – Sentenza 11 gennaio 2021, n. 319

30/06/2020

Legittimità dello scioglimento del Consiglio comunale per la ricorrenza di entrambi gli elementi, soggettivi ed oggettivi, previsti dall’art. 143, d.lgs. n. 267 del 2000
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 24 giugno 2020, n. 4074

03/10/2019

Scioglimento del Consiglio per ritenuta esistenza di infiltrazioni mafiose negli organi elettivi ed amministrativi dell’ente comunale
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 26 settembre 2019, n. 6435

10/09/2019

Ambito del sindacato giurisdizionale in materia di interdittiva antimafia
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 5 settembre 2019, n. 6105

04/09/2019

Il Comune può e deve inibire l’esercizio dell’attività, oggetto di s.c.i.a., in presenza di provvedimento interdittivo antimafia emesso dal Prefetto.
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 2 settembre 2019, n. 6057

  • Pagine
  • 1
  • 2

15/04/2025

Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.
Decreto legge 11 aprile 2025, n. 48

14/03/2025

Composizione e modalità di funzionamento del Comitato di coordinamento incaricato del monitoraggio delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per la prevenzione e la repressione di tentativi di infiltrazione mafiosa.
Ministero dell'Interno - Decreto 26 febbraio 2025

11/02/2025

Aggiornamento delle Linee guida per lo svolgimento dei controlli antimafia nella ricostruzione dei territori colpiti da eventi sismici.
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) - Delibera 7 novembre 2024, n. 76

28/11/2023

Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica.
Legge 24 novembre 2023, n. 168

12/01/2022

Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
Testo del d.l. n. 152/2021, coordinato con la legge di conversione n. 233/2021

12/01/2022

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152
Legge 29 dicembre 2021, n. 233

09/11/2021

Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.
Decreto legge 6 novembre 2021, n. 152

15/09/2021

Turno elettorale straordinario nei comuni sciolti per mafia. Revisione dinamica straordinaria liste elettorali.
Ministero dell’Interno – Circolare 14 settembre 2021, n. 71

30/07/2020

D.l., n. 23/20, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2020, n. 40. Inserimento di nuove attività nella lista dei settori a maggior rischio di infiltrazione mafiosa negli appalti di lavori.
Ministero dell’Interno – Circolare 28 luglio 2020, Prot. n. 11001/119/12(5) IV parte

18/06/2020

Emergenza epidemiologica da COVID-19. Interventi a fondo perduto. Protocollo d' intesa per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale tra Ministero dell' Interno, Ministero dell' Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate.
Ministero dell’Interno – Circolare 16 giugno 2020, n. 11001

06/05/2020

Emergenza epidemiologica da COVID-19 . Misure urgenti in materia di accesso al credito delle imprese. Protocollo di legalità in materia di prevenzione amministrativa antimafia tra Ministero dell'lntemo, Ministero dell'Economia e delle Finanze e SACE
Ministero dell’Interno – Circolare 4 maggio 2020, n. 29842

31/07/2019

Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
Ministero dell'Interno - Decreto 15 luglio 2019

16/07/2024

Enti sciolti per mafia, prosegue l’attività di sostegno e monitoraggio da parte del Viminale
Ministero dell’Interno – 12 luglio 2024

04/07/2023

Attività delle Commissioni straordinarie degli enti sciolti per mafia. Anno 2022
La relazione del Ministro dell'Interno - 4 luglio 2023

24/05/2023

Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 35 del 23 maggio 2023

28/07/2022

Comunicazioni e informazioni antimafia: on line i dati sul primo semestre 2022
Ministero dell’Interno – 27 luglio 2022

13/07/2022

Attività delle Commissioni straordinarie degli enti sciolti per mafia. Anno 2021
La relazione del Ministro dell'Interno – 12 luglio 2022

28/03/2022

La prevenzione del riciclaggio - Analisi normativa e ruolo della UIF
IFEL - Webinar/e-Learning 29marzo 2022

10/12/2021

Monitoraggio attento sulle condizioni di lavoro nei cantieri e sulle modalità del subappalto e misure stringenti per prevenire infiltrazioni criminali nella realizzazione di opere pubbliche.
Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – 9 dicembre 2021

17/11/2021

PNRR, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose"
Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie – 8 novembre 2021

29/10/2021

Rafforzato il sistema di prevenzione antimafia con alcune mirate modifiche del Codice antimafia
Ministero dell’Interno – 27 ottobre 2021

14/10/2021

Webinar sulla normativa antimafia
Ministero dell’Interno – 12 ottobre 2021

02/09/2021

Illegittima la comunicazione interdittiva antimafia a seguito di condanna per truffa aggravata ai danni dello Stato
Corte costituzionale – Comunicato 30 luglio 2021

03/07/2021

Decreto lavoro e imprese, contratti pubblici, rendiconto e assestamento bilancio
Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2021

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×