21/03/2025
Codifica per contributo amministrativo in materia di cittadinanza jure sanguinis
Risposta del Dott. Ennio Braccioni

Normativa e prassi, modulistica, quesiti, giurisprudenza, pubblicazioni, notizie, video e approfondimenti sulla concessione della cittadinanza.
21/03/2025
Codifica per contributo amministrativo in materia di cittadinanza jure sanguinis
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
21/03/2025
Prova del passaggio in giudicato alla luce della sentenza di Cassazione n. 2281/2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
26/02/2025
Riacquisto della cittadinanza in caso di mancata annotazione della perdita
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
24/02/2025
Requisiti degli atti di stato civile per la trascrizione in seguito al riconoscimento giudiziale della cittadinanza jure sanguinis
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
22/02/2025
Sentenza di rettificazione e passaggio in giudicato
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
17/02/2025
Acquisto della cittadinanza italiana ex art. 4 L.91/1992 in caso di brevi periodi di allontanamento dal territorio nazionale
Risposta di Andrea Dallatomasina
07/02/2025
Contributo per il riconoscimento della cittadinanza italiana e per il rilascio di certificati e di estratti di stato civile
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
18/01/2025
Natura del contributo amministrativo per il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis
Risposta di Andrea Dallatomasina
13/01/2025
Cittadinanza del minore italiano in seguito all’adozione da parte di cittadini stranieri
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
21/12/2024
Gestione del riconoscimento jure sanguinis in caso di perdita della cittadinanza italiana da parte dell’avo durante la minore età del figlio
Risposta di Andrea Dallatomasina
05/12/2024
Naturalizzazione straniera di cittadina italiana e verifiche per il riacquisto della cittadinanza
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
02/12/2024
Annullamento in autotutela del provvedimento di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
02/04/2025
Disposizioni in materia di cittadinanza, immigrazione irregolare, attuazione Pnrr e indizione referendum: provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 marzo 2025
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 121 del 28 marzo 2025
31/03/2025
Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza
Gazzetta Ufficiale n.73 del 28-03-2025
02/01/2025
"COMUNIchiamo: Acquisto, perdita e riacquisto della cittadinanza italiana": ti sei perso il webinar? Ora puoi vederlo quando vuoi
Eventi di Formazione area DEMOGRAFICI
27/12/2024
COMUNIchiamo IURE SANGUINIS - casi pratici: ti sei perso il webinar? Ora puoi vederlo quando vuoi
Eventi di Formazione area DEMOGRAFICI
04/11/2024
Formazione area demografici
Disponibili le date per i prossimi incontri con la dottoressa Grazia Benini
04/08/2022
La morte del coniuge non può impedire l’acquisizione della cittadinanza
Corte costituzionale – Comunicato 26 luglio 2022
29/06/2021
Cittadinanza italiana: richiesta telematica attraverso portale dedicato tramite Spid
Ministero dell’Interno – Comunicato 27 giugno 2021
01/04/2025
Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.
Decreto legge 28 marzo 2025, n. 36
04/10/2024
Riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis – Nuove linee interpretative dettate da recenti decisioni della Corte di Cassazione.
Ministero dell’Interno – Circolare 3 ottobre 2024, n. 43347
12/02/2020
Nuove norme sulla cittadinanza
Legge 5 febbraio 1992, n. 91
14/11/2018
Decreto Legge 4 ottobre 2018, n.113. Modifiche in materia di cittadinanza. Contributo di 250 Euro.
Ministero dell’Interno – Circolare 16 ottobre 2018, prot. n. 7132
03/10/2017
Legge 6 giugno 2016, n. 106
31/03/2025
Il nuovo decreto legge sul riconoscimento della cittadinanza italiana
Analisi dei criteri applicativi per i comuni
05/03/2025
Il riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana
Gli adempimenti dell'ufficiale di stato civile e il controllo degli atti
11/10/2023
La trasmissione della cittadinanza italiana per via materna
Gli effetti sulle generazioni successive
04/04/2020
Approfondimento di Andrea Bufarale
Emergenza Coronavirus: le conseguenze della sospensione dei procedimenti amministrativi in tema di immigrazione e cittadinanza. La circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili
12/11/2018
Approfondimento di Roberta Mugnai
La conversione del Decreto Legge n.113/2018
15/10/2018
Sicurezza e immigrazione
Approfondimento di Lorella Capezzali
12/06/2018
Il giuramento di cittadinanza dell’incapace
Approfondimento di Giuseppa Mantineo
28/11/2017
Breve vademecum del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
10/03/2025
Illegittima la norma che subordina l’acquisto della cittadinanza alla conoscenza dell’italiano a livello intermedio per qualunque straniero, senza eccettuare chi ne documentata impossibilità in ragione di una disabilità.
Corte Costituzionale – Sentenza 7 marzo 2025, n. 25 e relativo comunicato
21/02/2025
La mancanza del certificato anagrafico è una irregolarità sanabile per il riconoscimento della cittadinanza
Tar Abruzzo-Pescara, sentenza n. 28 del 2025
17/10/2023
Sulla legittimità delle soglie reddituali previste per la concessione della cittadinanza italiana
TAR Lazio, Roma, Sezione Vbis – Sentenza 25 settembre 2023, n. 14172
17/10/2023
Sulla necessità del requisito reddituale per la concessione della cittadinanza italiana
TAR Lazio, Roma, Sezione Vbis – Sentenza 25 settembre 2023, n. 14163
28/09/2023
Concessione della cittadinanza e prova della residenza
TAR Lazio, Roma, Sezione V bis – Sentenza 18 settembre 2023, n. 13815
21/07/2023
Provvedimento di concessione della cittadinanza italiana: profili valutativi ed aspetti istruttori
Consiglio di Stato, Sezione III – Sentenza 11 luglio 2023, n. 6791
25/10/2022
La sezione consultiva del Consiglio di Stato riafferma la necessità della distinzione fra tra dichiarazione “mendace”, “erronea”, “omissiva” o “reticente”
Consiglio di Stato, Sezione I – Parere 19 ottobre 2022, n. 1709
04/08/2022
Illegittima la mancata esclusione dal novero delle cause ostative al riconoscimento del diritto di cittadinanza della morte del coniuge del richiedente, avvenuta in pendenza dei termini previsti per la conclusione del procedimento
Corte costituzionale – Sentenza 26 luglio 2022, n. 195
08/06/2021
Presupposti della concessione della cittadinanza italiana
Consiglio di Stato, Sezione II – Sentenza 31 maggio 2021, n. 4151
26/05/2021
Diniego di cittadinanza italiana per contatti con soggetti controindicati riconducibili al terrorismo islamico
Consiglio di Stato, Sezione III - Sentenza 20 maggio 2021, n. 3896
04/03/2020
Dichiarare il falso sui propri redditi può comportare il sequestro preventivo della carta del reddito di cittadinanza (Rdc)
Corte di cassazione Penale, Sezione III – Sentenza 10 febbraio 2020, n. 5289
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: